Tione di Trento (Trentino) dance & electronic
Stefano Artini in arte Sino nasce a Tione di Trento (TN) il 3 novembre 1988 . Inizia a studiare chitarra all'età di 14 anni, seguendo le lezioni di Enrico Merlin. Qualche anno dopo si avvicina alla composizione e alle prime sperimentazioni in ambito elettronico. Svolge attività di light designer e fonico presso ADM Service dal 2005 al 2016. Nel 2009 è a Trento per frequentare l'università di filosofia. Qui conosce Marco Benatti, in arte Loran, con il quale nel 2011 dà vita a un progetto di musica elettronica chiamato Vétsera. Nello stesso anno frequenta la scuola di musica “CDM” di Rovereto con l'insegnante Luca Fronza, seguendo le lezioni di audio engineering e djing. Nel 2011 il duo è finalista al concorso “Suoni universitari” e in seguito vince l'edizione 2012 del concorso “Bersi la musica” in Veneto. Sempre nel 2012, si trasferisce a Bologna, dove collabora con lo studio Soundlab come fonico di studio e sound designer, realizzando la colonna sonora per il documentario “Il Dirigibile” e per il cortometraggio “ Tellurica - racconti dal cratere” del regista Giuseppe Ferreri. Collabora alla realizzazione dell'album “Revolution, Rivoluzione, Revolucao” di Nilza Costa. Con Loran frequenta l'ambiente musicale bolognese, conosce Andrea Vecchio e partecipa agli eventi di Electric Lorem. In seguito il duo è ospite della trasmissione radiofonica “Maccheroni elettronici” su radio Città del capo. Contemporaneamente sente l'esigenza di elaborare il progetto solista (Sino). Tra il 2014 e il 2015 lavora al suo primo EP “Q” (Quadrum) Sono quattro le composizioni totali : Supergeography (singolo), Antihistory, Ultramath e Ipolenguage . Di recente ha composto le atmosfere sonore per la mostra dell'artista trentino Alessandro Togni, che si è tenuta presso il centro Judicaria di Tione di Trento lo scorso dicembre 2016.
Song
"Supergeography"
Sogno
Avere la possibilità di esibirmi nella mia provincia.
Formazione
-
Stefano ArtiniCompositore/Performer